EcoCounseling

Un percorso di specializzazione  pensato per i counselor che desiderano arricchire la propria professionalità con teorie e pratiche che coinvolgono la Natura, sia come setting sia come metafora. È Lei che ci accompagna e guida nell’esplorazione e realizzazione di una più ampia concezione dell’essere umano: siamo ancora addormentati alla nostra vera realtà,  noi siamo parte integrante, e parte attiva, del processo evolutivo della vita sulla Terra.

L’EcoCounseling offre visione ampia, mission sfidante e pratica consolidata per accompagnare a ritrovare la connessione con la propria identità più profonda, individuale e di specie: unica e irripetibile, da una parte, condivisa e planetaria dall’altra.

L’esplorazione di sé, delle proprie necessità e risorse, può avvenire non solo tra le pareti di uno studio, ma anche all’aperto, in dialogo con la Natura.
Co-counselor d’eccezione, è lei che ci ricorda la nostra lunga storia, il nostro legame indissolubile con il Pianeta.

L’EcoCounseling, lavora con concetti dell’ecologia – interdipendenza, reti, biodiversità – per promuovere relazioni empatiche, armoniche, collaborative, per allenare quelle competenze umane, innate ma non istintive, indispensabili per affrontare le sfide attuali.

Il momento storico richiede la nostra presenza consapevole e l’attivazione del nostro potenziale.
La Natura diventa punto di partenza e di arrivo di un processo di risveglio delle nostre potenzialità più alte messe al servizio della nostra identità terreste.

Dalla sinergia tra Counseling umanistico-esistenziale, Comunicazione Empatica Nonviolenta ed Ecopsicologia, nasce un approccio innovativo alla relazione di aiuto, in tempi difficili, in cui sfide personali e globali si intrecciano in modo inestricabile

Una collaborazione tra due realtà in sintonia, impegnate sui temi della crescita personale e della coscienza ambientale


Master in EcoCounseling

I tempi attuali richiedono competenze nuove. Come accompagnare ad affrontare i problemi personali, relazionali ed esistenziali in un mondo sempre più “liquido”?
L’EcoCounseling, offre al Counselor mappe, strumenti ed esercizi pratici per fronteggiare i cambiamenti epocali che stiamo vivendo.
Sindrome da deficit di natura, digital intox, ecoansia, sono alcune delle difficoltà emergenti ancora poco comprese a cui l’Ecopsicologia può dare riposte utili.


Blended Learning
(presenza e online)
300 ore – 16 mesi (agosto 2025-dicembre 2026)
in Toscana ed Emilia Romagna

6 weekend esperienziali (120 ore):

→ Agosto, Novembre 2025
→ Febbraio, Aprile, Luglio, Settembre 2026

Marcella Danon
EcoCounseling – Al servizio di tempi difficili
29-31 agosto 2025 – Eremo di Camaldoli – Poppi (Ar)

Marilia Zappalà e Ortensia Majer
Il Pianeta Empatico – Una necessità evolutiva
7-9 novembre 2025 – Fattoria Majnoni Baldovinetti – Marti (Pi)

Silvia Mongili
Pianeta io – Il setting indoor
13-15 febbraio 2026 – Fattoria Koiné Guiglia (Mo)

Gemma Galeati
La Natura come co-counselor – Il setting outdoor
17-19 aprile 2026 Casa Corra, Canossa (Pc)

Mario Lorenzetti
Oltre i confini – Gli archetipi delle direzioni
24-26 luglio 2026 Il Feliceto – Ospitale di Fanano (Mo)

Marilia Zappalà e Marcella Danon
EcoCounselor –  Al servizio della vita
25-27 settembre 2026 – Il Gran Pino, Cecina (Li) .


3 percorsi in e-learning in Academy Ecopsicologia: (105 ore)

→ Pianeta io
Percorso individuale di crescita personale: un allenamento della consapevolezza per favorire la riconnessione con la natura dentro di noi, per “fare amicizia con noi stessi”, come premessa per l’incontro con la natura fuori. Una introduzione, in prima persona, al Green Coaching.
14 lezioni su piattaforma elearning  con tutor + accesso all’Academy Ecopsicologia in aula rìservata.

→ Elisir di Ecopsicologia
Le basi teoriche e le applicazioni pratiche di questo approccio transdisciplinare che coniuga attenzione all’ambiente e attenzione alla persona. Un ampliamento di orizzonti sulla nostra identità individuale e di specie, ridefinita in un’ottica di co-creazione e co-evoluzione. 7 lezioni live e registrate + accesso all’Academy Ecopsicologia in aula rìservata con ulteriori approfondimenti.

→ Basi dell’Ecopsicologia
Percorso di presentazione delle idee, teorie e partiche che sono alla abse dell’Ecopsicologia.
Con esercitazioni pratiche per sperimentare in prima persona un modo più maturo e più gioioso di essere cittadini della Terra.
12 lezioni su piattaforma elearning + accesso all’Academy Ecopsicologia in aula rìservata.

Supervisioni online (15 ore)

10 webinar di supervisione

Progetto (60 ore)

Percorso di minimo 5 incontri individuali di 2 ore condotti come ecocounselor con clienti esterni gratuito, possibilmente in natura, col sostegno delle tutor, da presentare nelle supervisioni online.

Tutorship

Ci saranno diversi tutor di riferimento – per i diversi progetti da realizzare e per i diversi corsi online – e la Segreteria è sempre a disposizione per ogni informazione necessaria.

Date e sedi

→ 29-31 Agosto 2025 – Eremo di Camaldoli – Poppi (Ar)

→ 7-9 Novembre 2025 – Fattoria Majnoni Baldovinetti – Marti (Pi)

→ 13-15 Febbraio 2026 – Fattoria Koiné Guiglia (Mo)

→ 17-19 Aprile 2026 – Casa Corra, Canossa (Pc)

→ 24-26 Luglio 2026 – Il Feliceto – Ospitale di Fanano (Mo)

→ 25-27 Settembre 2026 – Il Gran Pino, Cecina (Li) .

Orari

→ Venerdì  16-20

→ Sabato 9-13 ,  14-18

→ Domenica 9-13,  14-16

Docenti

Marcella DanonEcopsicologa, Supervisor Counselor e formatrice. Docente di Ecopsicologia presso Università della Valle D’Aosta, Direttrice di “Ecopsiché – Scuola di Ecopsicologia”.
E’ impegnata, dal 1996, nel coniugare consapevolezza personale ed etica ambientale e nel tradurre in azione, in diversi ambiti, la più ampia visione ecocentrica dell’Ecopsicologia. Insegna Ecopsicologia all’Università della Valle d’Aosta, fa parte del direttivo di IES, International Ecopsychology Society, come “elder”. Lavora nella formazione in progetti istituzionali e privati per la valorizzazione e l’espressione delle competenze individuali e di gruppo e per lo sviluppo di una maggior consapevolezza, di un senso di identità terrestre.

Marilia ZappalàFormatrice in Comunicazione Empatica Nonviolenta, Facilitatrice IFAAC, Formata MYL. Progettista in Permacultura.
Co-fondatrice de Il Pianeta Empatico
Da molti anni attenta all’Ecologia e attiva in vari campi, dalla Nascita naturale, alla costruzione di ecovillaggi, all’agricoltura Sinergica e alla Permacultura. L’incontro con Eduardo Montoya e con la Comunicazione Empatica Nonviolenta, le ha fatto capire l’importanza basilare dell’Ecologia delle Relazioni. Condivide ciò che ha imparato e lo porta con la fiducia del grande contributo che la CNV può dare verso l’evoluzione sociale.

Ortensia MajerFormatrice certificata CNVC. Co-fondatrice de Il Pianeta Empatico
Più di 10 anni fa ha incontrato, grazie ad Eduardo Montoya, la Comunicazione Empatica Nonviolenta (CNV). Dal 2021 è trainer certificata dal Center for Nonviolent Communication. Attualmente trova molta ispirazione dal lavoro di Miki Kashtan per l’attenzione che pone al ripensamento dei modelli sistemici per un “Un mondo in cui l’attenzione ai bisogni di tutti sia il principio organizzativo”. Vede la CNV come un potente strumento di cambiamento personale e sociale e in particolare essere al servizio dello sviluppo di comunità locali.

Silvia MongiliPhD in Qualità della Formazione, Pedagogista, Ecotuner e Green Coach. Docente a contratto presso Università degli Studi di Cagliari. Coordinatrice e formatrice di Ecopsiché Sardegna – Scuola di Ecopsicologia.
Esperta di progettazione e coordinamento di percorsi e iniziative di livello europeo, nazionale e regionale sull’educazione alla sostenibilità e sui processi partecipativi a orientamento ecopsicologico. Consulente esperta nell’organizzazione e coordinamento di reti di strutture e operatori dell’educazione ambientale a livello locale e nella facilitazione di processi di partecipazione di organizzazioni pubbliche e private, cittadini e operatori per la conservazione della biodiversitàe lo sviluppo di comunità inclusive e solidali. 

Gemma Galeati • Ecopsicologa, psicoterapeuta. Tutor Green Psychology di Ecopsiché
Laureata in psicologia nel 2006, si è poi specializzata in Psicoterapia psicoanalitica, presso l’Istituto Erich Fromm, a Bologna dove esercita in ambito privato, in studio o in Natura. L’Ecopsicologia si è integrata nella sua formazione e nel suo modo di lavorare, portandola a focalizzarsi sull’importanza della relazione con la Natura e sull’importanza di riconoscersi parte di essa, per il benessere psicologico dell’essere umano, Tale relazione diventa una terza dimensione, oltre alla relazione con se stessi e a quella con gli altri, che permette di esplorare e riconnettersi alla parte più autentica e naturale di sé, l’Inconscio Ecologico..

Mario LorenzettiCounselor, facilitatore di respirazione olotropica, formatore presso la East West Transpersonal Training School (Germania).
Da più di 40 anni si occupa di stati non ordinari di coscienza a scopo conoscitivo, esplorazione di sé, guarigione e ricerca spirituale. Certificato in Psicologia Transpersonale e Respirazione Olotropica con Stanislav Grof e in shamanic counseling con Michael Smith. Percorso avanzato nella Foundation for Shamanic Studies. Si occupa delle connessioni tra olotropica e sciamanismo. Formazioni sulla gestione dei conflitti presso la scuola gestalt di Torino e il Centro Sereno Regis. Studioso di Aldous Huxley. Lunga pratica zen.
https://mariolorenzetti.org/


Diploma

✹ Il diploma rilasciato è di Specializzazione in Ecocounseling.

✹ La qualifica acquisita è di Ecocounselor.

Riconoscimenti

✹ Il percorso di specializzazione in EcoCounseling è riconosciuto da AICo – Associazione Italiana di Counseling e in via di riconoscimento dalla International Ecopsychology Society – IES e da AssoCounseling

Investimento

Il percorso formativo costa € 2459 + iva (€ 3000)

Per informazioni e iscrizioni

→ pianeta.empatico@gmail.com

→ +39 333 4360261