Un approccio olistico al vivere insieme

 

La Comunicazione Empatica è la ricerca di una qualità di umana connessione che, al di là delle idee di giusto e sbagliato, ci unisca a un livello più profondo favorendo un cambiamento sociale orientato alla Pace.

Riconosce il naturale istinto degli esseri umani di contribuire alla vita e favorisce lo sviluppo della consapevolezza e dell’espressione del potenziale umano attraverso una profonda riflessione sulla Comunicazione.

Riconosce che i sentimenti e i bisogni umani sono universali e ricerca strategie perché siano ascoltati e soddisfatti quelli di ognuno.

Sottolinea che i conflitti nascono al livello delle strategie, non dei bisogni: sono le strategie che scegliamo per soddisfarli che possono separarci.

Considera ogni azione come un tentativo di soddisfare dei bisogni e svela la bellezza dei bisogni anche quando le azioni sono “sbagliate” o violente.

Porta l’attenzione e la consapevolezza alla responsabilità dei propri sentimenti ed emozioni facendo chiarezza sul fatto che possono essere stimolati dagli altri, ma non causati da loro, bensì da come noi li percepiamo.

Ha fede nel cambiamento e afferma che qualunque sia la nostra situazione attuale, individualmente e collettivamente abbiamo la capacità di crescere e di cambiare.

Osserva che il Pianeta offre abbastanza risorse per soddisfare i bisogni di tutti e persegue la strada di una condivisione equa e creativa, impegnandosi a considerare ugualmente importanti i bisogni di tutte le persone.

Sostiene che l’interdipendenza è la chiave per gli esseri umani di soddisfare i loro bisogni e coltiva le relazioni fra le persone e con la natura.

La liberazione emotiva comporta l’affermare chiaramente di che cosa abbiamo bisogno, in un modo che comunica che siamo altrettanto interessati alla soddisfazione dei bisogni degli altri, quanto lo siamo a quella dei nostri. La Comunicazione Empatica si proponedi supportarci nell’interagire a questo livello.
— Marshall Rosenberg